Riassunto della trama del film 'Storia di una ladra di libri'
Questo lavoro è stato verificato dal nostro insegnante: 11.12.2024 o 9:00
Tipologia dell'esercizio: Riassunto
Aggiunto: 11.12.2024 o 8:38
Riepilogo:
"La storia di una ladra di libri" narra la vita di Liesel, una ragazza che trova conforto nei libri durante la Seconda Guerra Mondiale in Germania. ?❤️
"La storia di una ladra di libri" è un film del 2013 diretto da Brian Percival, basato sull'omonimo romanzo di Markus Zusak. La trama è ambientata nella Germania nazista durante la Seconda Guerra Mondiale e racconta la commovente storia di Liesel Meminger, una giovane ragazza che trova conforto e speranza nei libri mentre affronta le difficoltà della guerra.
La storia inizia nel 1938, quando Liesel, una bambina di nove anni, viene mandata a vivere con genitori adottivi, Hans e Rosa Hubermann, nella cittadina di Molching, vicino Monaco di Baviera. La famiglia biologica di Liesel è stata distrutta dalla politica nazista, e durante il tragitto verso la nuova casa, il fratellino di Liesel muore, lasciandola sola e traumatizzata. Al funerale del fratello, Liesel raccoglie il suo primo libro, "Il Manuale del Becchino", che diventa un simbolo del suo amore nascente per la lettura.
Hans Hubermann, un uomo gentile e dal cuore grande, accoglie Liesel con affetto e pazienza, insegnandole a leggere usando il libro che ha rubato. Questo segna l'inizio del legame profondo tra Liesel e la lettura. Rosa, invece, viene inizialmente mostrata come una donna severa, ma con il tempo si comprende il suo amore per la ragazza.
Liesel stringe un'amicizia profonda con Rudy Steiner, un ragazzo del suo quartiere che nutre segretamente una cotta per lei. Insieme, vivono avventure e sfide, e Rudy rimane un costante sostegno emotivo per Liesel. Tuttavia, il cuore della vicenda si sviluppa attorno all'arrivo di Max Vandenburg, un ebreo in fuga, che i Hubermann nascondono nel loro seminterrato per proteggerlo dalle persecuzioni razziali naziste.
Durante il soggiorno di Max, Liesel sviluppa un'amicizia profonda con lui, condividendo il suo amore per i libri e le parole. Max diventa un mentore per Liesel, insegnandole non solo l'importanza della letteratura, ma anche come le parole possano essere usate come arma per resistere all'oppressione. Questa relazione permette a Liesel di comprendere i pericoli del regime nazista e le ingiustizie inflitte agli ebrei durante l'Olocausto.
Col procedere della guerra, la vita in Germania diventa sempre più difficile. La città di Molching subisce bombardamenti che minacciano la vita dei suoi abitanti. Durante uno di questi attacchi, Liesel trova rifugio nel suo amore per la lettura, raccontando ad alta voce storie ai suoi vicini per distrarli dalla paura e dalla devastazione che li circonda.
Nel frattempo, il regime nazista intensifica i suoi atti di brutalità. Liesel assiste a eventi come i roghi di libri organizzati dal governo, che cercano di sopprimere qualsiasi forma di pensiero indipendente. Indignata da queste pratiche, Liesel continua a "rubare" libri dalla biblioteca del sindaco, un atto di ribellione personale contro la censura e la barbarie nazista.
La storia culmina in una serie di eventi tragici: Max è costretto a lasciare il rifugio dei Hubermann per non mettere ulteriormente in pericolo la famiglia, e Hans viene arruolato nell'esercito per punizione a causa del suo atteggiamento compassionevole verso gli ebrei. Durante un bombardamento particolarmente distruttivo, la maggior parte degli abitanti di Molching, compresi Rudy e la famiglia Hubermann, perdono la vita.
Liesel sopravvive miracolosamente al bombardamento ed è tra i pochi a restare nella città devastata. A questo punto, trova conforto nella scrittura, documentando le sue esperienze e la sua storia di sopravvivenza, simbolicamente diventando lei stessa un'autrice. Il film si conclude con un incontro finale tra Liesel e Max, che ha anch'egli miracolosamente sopravvissuto alla guerra.
"La storia di una ladra di libri" è un film che celebra il potere della parola scritta e il suo ruolo fondamentale come forma di resistenza contro la tirannia. Attraverso il percorso di Liesel, il film esplora temi complessi come la perdita, l'amicizia, e la capacità umana di trovare speranza anche nei momenti più bui.
Valutazioni degli utenti ed insegnanti:
Voto: 9/10 Commento: Ottima sintesi della trama, dettagliata e coinvolgente.
Valutazione: 10- Commento: Ottimo riassunto, dettagliato e ben strutturato.
Valutazione: 10- Commento: Ottima sintesi della trama, ben strutturata e dettagliata.
Vota:
Accedi per poter valutare il lavoro.
Accedi