Relazione

Definizione di IoT con riferimenti bibliografici

Valutazione media:5 / 5

Tipologia dell'esercizio: Relazione

Riepilogo:

L'Internet delle cose (IoT) connette oggetti fisici a internet, migliorando efficienza e interazioni, ma presenta sfide di sicurezza e privacy. ??

L'Internet delle cose (Internet of Things, IoT) è un paradigma emergente della tecnologia dell'informazione che sta rivoluzionando il modo in cui interagiamo quotidianamente con il mondo digitale e fisico. La sua importanza è dimostrata dall'ampia letteratura accademica, dalle riviste tecniche, e dalle applicazioni commerciali che da diversi anni ne studiano e implementano gli aspetti. Questo termine fa riferimento alla possibilità di connettere oggetti fisici a internet, permettendo loro di raccogliere e scambiare dati.

Secondo la definizione fornita da Ashton nel 1999, l'IoT è un sistema di interconnessione digitale fra oggetti fisici grazie all'utilizzo di sensori, attuatori e altre tecnologie di rilevamento e comunicazione (Ashton, 2009). Tali dispositivi, spesso indicati come "oggetti intelligenti" o "smart objects," sono in grado di monitorare, comunicare e interagire tra di loro e con l'ambiente circostante attraverso una rete internet. Uno dei punti chiave è la capacità di questi dispositivi di operare in modo autonomo, il che significa che possono eseguire delle operazioni senza l'intervento umano diretto.

Altri studiosi, come Atzori et al., 201, hanno ampliato la definizione includendo la considerazione delle tecnologie abilitanti, qualità di servizio (QoS), e considerazioni di sicurezza, sottolineando che l'IoT crea un'infrastruttura unificata e onnicomprensiva che consente di integrare servizi diversi e multi-disciplinari attraverso l'internet (Atzori, Iera, & Morabito, 201).

Gli elementi costitutivi principali dell'IoT includono tre componenti chiave: i sensori, le reti di comunicazione, e i sistemi di elaborazione dati. Gli oggetti intelligenti sono dotati di sensori che raccolgono dati dall'ambiente circostante. Questi dati vengono quindi trasmessi attraverso reti di comunicazione, come reti wireless, reti cellulari, o internet stesso, verso un sistema di elaborazione dati. I sistemi di elaborazione dati possono essere ubicati in cloud e utilizzano software avanzati, tra cui algoritmi di machine learning e intelligenza artificiale, per analizzare i dati raccolti e fornire feedback o azioni automatizzate.

L'IoT trova applicazione in diversi settori tra cui l'industria, la salute, la domotica, l'agricoltura, e il mezzo di intrattenimento. Ad esempio, nell'industria, i sensori IoT possono monitorare macchinari e processi in tempo reale, migliorando l'efficienza e minimizzando i tempi di inattività (Xu, He, & Li, 2014). Nella salute, dispositivi medici connessi possono monitorare i segni vitali dei pazienti in tempo reale, fornendo dati continui ai medici per migliorare la diagnosi e il trattamento (Gubbi, Buyya, Marusic, & Palaniswami, 2013). Nella domotica, dispositivi intelligenti come termostati, luci e sistemi di sicurezza connessi possono essere controllati in remoto, fornendo un'esperienza domestica più comoda e sicura (Sanchez, Galache, Gutierrez, Hernández, Bernat, Gluhak, & Krco, 2014).

La sicurezza e la privacy rimangono importanti sfide per l'IoT. Con milioni di nuovi dispositivi che si connettono a internet ogni giorno, la superficie di attacco per i cyber criminali si sta espandendo esponenzialmente. Le vulnerabilità nei dispositivi IoT possono consentire agli attaccanti di ottenere accesso non autorizzato a dati sensibili e di danneggiare le infrastrutture critiche. Alcuni ricercatori hanno proposto l'adozione di standard di sicurezza e tecniche di crittografia per mitigare tali rischi (Suo, Wan, Zhou, & Liu, 2012).

L'evoluzione dell'IoT non è limitata all'ambito tecnico, ma implica anche aspetti economici, sociali e politici. Dal punto di vista economico, il mercato dell'IoT è in continua espansione con stime che indicano che il numero di dispositivi IoT connessi supererà i 75 miliardi entro il 2025 (Statista, 202). Dal punto di vista sociale, l'adozione dell'IoT influisce sulla nostra vita quotidiana, dal lavoro remoto alla gestione delle città intelligenti (smart cities). Dal punto di vista politico, la governance di tale innovazione tecnologica richiede nuovi quadri normativi e collaborazioni globali per assicurare un utilizzo etico e equo della tecnologia.

In conclusione, l'IoT rappresenta una rivoluzione tecnologica che sta trasformando il nostro modo di vivere e lavorare. Nonostante le sfide esistenti, come la sicurezza e la privacy, la ricerca e l'innovazione nel campo dell'IoT continuano a progredire rapidamente. Le potenzialità dell'IoT sono immense e, con un'adeguata gestione e regolamentazione, possono portare benefici significativi alla società in termini di efficienza, comodità e sicurezza.

Bibliografia

- Ashton, K. (2009). That ‘internet of things’ thing. RFID Journal, 22(7), 97-114. - Atzori, L., Iera, A., & Morabito, G. (2010). The internet of things: A survey. Computer networks, 54(15), 2787-2805. - Gubbi, J., Buyya, R., Marusic, S., & Palaniswami, M. (2013). Internet of Things (IoT): A vision, architectural elements, and future directions. Future Generation Computer Systems, 29(7), 1645-166. - Sanchez, L., Galache, J. A., Gutierrez, V., Hernández, J. P., Bernat, M., Gluhak, A., & Krco, S. (2014). Smart city as a service: A modular approach towards smart cities. Transactions on Emerging Telecommunications Technologies, 25(1), 35-40. - Statista. (2022). Number of internet of things (IoT) connected devices worldwide from 2019 to 2030. - Suo, H., Wan, J., Zhou, K., & Liu, C. (2012). Security in the internet of things: A review. 2012 International Conference on Computer Science and Electronics Engineering (ICCSEE), 3, 648-651. - Xu, L. D., He, W., & Li, S. (2014). Internet of things in industries: A survey. IEEE Transactions on industrial informatics, 10(4), 2233-2243.

Scrivi la relazione al posto mio

Valutazioni degli utenti ed insegnanti:

Voto:5/ 527.10.2024 o 16:20

Voto: 28 Commento: Ottima analisi con una buona integrazione di riferimenti bibliografici.

Il contenuto è esaustivo e ben strutturato, ma alcune citazioni presentano errori che potrebbero essere corretti per migliorare la precisione.

Voto:5/ 529.11.2024 o 21:28

Grazie mille per il riassunto, ora capisco meglio cos'è l'IoT! ?

Voto:5/ 52.12.2024 o 18:02

Ma come possiamo garantire che i dispositivi IoT siano sicuri? È un problema grosso, giusto? ?

Voto:5/ 55.12.2024 o 5:56

Ottima domanda! È importante utilizzare crittografia e aggiornamenti regolari per proteggere i dispositivi

Voto:5/ 59.12.2024 o 9:46

Articolo super utile, grazie per averlo condiviso!

Voto:5/ 512.12.2024 o 1:56

Ho sentito dire che ci sono stati diversi attacchi agli oggetti connessi. Voi che ne pensate?

Voto:5/ 515.12.2024 o 14:39

Sì, è vero! La sicurezza è una grande preoccupazione a causa di tutti i dati che vengono raccolti

Voto:5/ 519.12.2024 o 13:58

Fantastica spiegazione! Non sapevo nemmeno che l'IoT avesse così tante applicazioni diverse! ?

Voto:5/ 522.12.2024 o 0:38

Dove posso trovare i riferimenti bibliografici menzionati nell'articolo? Sono curioso di approfondire! ?

Voto:5/ 523.12.2024 o 22:19

Assolutamente! Di solito si trovano in fondo all'articolo

Voto:5/ 526.12.2024 o 1:48

Grazie per l'informazione, utilissima per i miei compiti! ?

Vota:

Accedi per poter valutare il lavoro.

Accedi