Aspetti psicologici dell'ansia in età evolutiva
Questo lavoro è stato verificato dal nostro insegnante: 15.10.2024 o 12:24
Tipologia dell'esercizio: Relazione
Aggiunto: 17.09.2024 o 12:28
Riepilogo:
L'ansia in età evolutiva è comune e ha molte forme. Diagnosi precoce e terapia cognitivo-comportamentale sono essenziali per un intervento efficace. ?✨
Relazione psicologica per ansia in età evolutiva
L'ansia in età evolutiva è un fenomeno che sta suscitando un crescente interesse sia nel campo della psicologia che in quello della psichiatria. Questa problematica, tra le più comuni nei disturbi psicologici che colpiscono bambini e adolescenti, può avere un impatto significativo su vari aspetti del funzionamento quotidiano e dello sviluppo generale dell'individuo. Gli studi recenti hanno evidenziato non solo la prevalenza e le diverse manifestazioni dell'ansia in età evolutiva, ma anche le strategie di intervento più efficaci.L'ansia si caratterizza come una risposta emotiva a una percezione di minaccia o pericolo, indipendentemente dalla sua giustificazione, accompagnata da sintomi fisiologici come tachicardia, sudorazione, tensione muscolare, e da un'esperienza emotiva di apprensione, paura e preoccupazione. Nei bambini e negli adolescenti, queste risposte possono essere amplificate a causa della loro limitata capacità di gestire e comprendere le emozioni.
Secondo la "Società Italiana di Psicologia Clinica dello Sviluppo" (SIPsIC), circa il 10-20% dei bambini e degli adolescenti soffrono di qualche forma di disturbo d'ansia. Tra questi, i disturbi d'ansia più comuni includono il disturbo d'ansia da separazione, il disturbo d'ansia generalizzata, le fobie specifiche, il disturbo di panico e il mutismo selettivo.
Disturbo d'ansia da separazione
Il disturbo d'ansia da separazione è particolarmente frequente nei bambini di età compresa tra 6 e 12 anni e si manifesta con una preoccupazione eccessiva e inappropriata rispetto al livello di sviluppo del bambino riguardo alla separazione dalle figure di attaccamento. Questo disturbo può comportare episodi di panico, paura di essere rapiti o di subire incidenti, rifiuto di andare a scuola e disturbi del sonno.Disturbo d'ansia generalizzata
Il disturbo d'ansia generalizzata si manifesta invece attraverso una preoccupazione eccessiva e persistente riguardo a numerosi eventi o attività quotidiane. Bambini e adolescenti con questo disturbo tendono a essere perfezionisti, eccessivamente coscienziosi e a preoccuparsi in maniera sproporzionata per la scuola, la propria salute e quella dei familiari.Fobie specifiche
Le fobie specifiche si caratterizzano per paure intense e irrazionali riguardanti oggetti o situazioni specifiche, come animali, altezze, buio, temporali, ecc. Tali paure possono seriamente compromettere la qualità della vita del bambino, portando a evitamenti massicci che limitano le sue attività quotidiane.Disturbo di panico
Il disturbo di panico in età evolutiva, sebbene meno comune, si presenta con episodi ricorrenti di intenso terrore accompagnati da sintomi somatici quali palpitazioni, sudorazione, tremori e sensazione di soffocamento.Mutismo selettivo
Il mutismo selettivo, un altro disturbo d'ansia, comporta l'incapacità del bambino di parlare in contesti sociali specifici nonostante sia in grado di farlo in altre situazioni familiari o a casa.Interventi terapeutici
L'intervento per l'ansia in età evolutiva richiede innanzitutto una corretta valutazione diagnostica. Secondo il DSM-5 (Diagnostic and Statistical Manual of Mental Disorders, Fifth Edition), i criteri diagnostici per i vari disturbi d'ansia includono la presenza di sintomi per un periodo di almeno sei mesi, compromissione significativa del funzionamento scolastico, sociale e in altre aree importanti della vita del bambino, e l’esclusione di altre cause mediche o psicologiche.Una volta effettuata la diagnosi, si passa alla pianificazione dell’intervento terapeutico. La letteratura attuale sottolinea come la terapia cognitivo-comportamentale (CBT) sia il trattamento di elezione per i disturbi d’ansia nei bambini e negli adolescenti. La CBT aiuta i giovani a riconoscere e modificare i pensieri e i comportamenti disfunzionali legati all’ansia, promuovendo l’utilizzo di tecniche di rilassamento e di esposizione graduale alle situazioni ansiogene.
Nei casi di ansia severa, potrebbe essere considerato anche l’intervento farmacologico. Gli inibitori selettivi della ricaptazione della serotonina (SSRI) sono comunemente utilizzati per trattare i disturbi d’ansia in età evolutiva. Tuttavia, l’uso di farmaci deve sempre essere attentamente valutato e monitorato da un medico specializzato.
Valutazioni degli utenti ed insegnanti:
Voto: 28 Commento: Il lavoro presenta una buona panoramica sui disturbi d'ansia in età evolutiva, con riferimenti adeguati alla letteratura e alle strategie terapeutiche.
Vota:
Accedi per poter valutare il lavoro.
Accedi