Conoscenza specialistica

Una azienda di trasformazione si rifornisce di latte: Stima della mediana, della media aritmetica e dello scarto quadratico medio delle ultime consegne espresse in tonnellate: 9,5 – 7,5 – 7,3.

Tipologia del compito: Conoscenza specialistica

Riepilogo:

Le consegne di latte sono: mediana 7,5 t, media 8,10 t e scarto quadratico medio 0,99 t. Dati utili per pianificare operazioni aziendali. ??

Per affrontare il tema proposto, è necessario analizzare i dati relativi alle consegne di latte per un'azienda di trasformazione. I valori delle ultime consegne, espressi in tonnellate, sono 9,5, 7,5 e 7,3. Il compito richiede di determinare la mediana, la media aritmetica e lo scarto quadratico medio di questa piccola distribuzione numerica, mantenendo un'approssimazione di due cifre decimali.

Iniziamo analizzando la mediana. La mediana è un indicatore di tendenza centrale che rappresenta il numero centrale in un insieme di dati ordinati. Per calcolarla, è importante che i valori siano disposti in ordine crescente. Ordinando i dati abbiamo: 7,3, 7,5, 9,5. Essendo il set di numeri dispari e contenendo precisamente tre valori, la mediana sarà il numero centrale, ovvero 7,5. Quindi, la mediana delle consegne di latte è 7,5 tonnellate.

Proseguendo, calcoliamo la media aritmetica, che è un altro indice di tendenza centrale. La media aritmetica è ottenuta sommando tutti i valori del dataset e dividendo il totale per il numero dei valori presenti. Qui, sommiamo: 9,5 + 7,5 + 7,3, ottenendo un totale di 24,3 tonnellate. Dividendo questa somma per il numero totale dei dati, che è 3, otteniamo 24,3 ÷ 3 = 8,1. Di conseguenza, la media aritmetica delle consegne di latte è 8,10 tonnellate.

Infine, dobbiamo calcolare lo scarto quadratico medio, una misura della dispersione dei dati. Per calcolarlo, seguiamo una serie di passaggi: prima troviamo le differenze tra ciascun valore e la media aritmetica, poi eleviamo al quadrato ciascuna di queste differenze, ne sommiamo i quadrati e dividiamo il risultato per il numero di valori (questo si traduce nella varianza), e infine calcoliamo la radice quadrata della varianza per ottenere lo scarto quadratico medio.

Calcoliamo le differenze: - 9,5 - 8,1 = 1,4 - 7,5 - 8,1 = -,6 - 7,3 - 8,1 = -,8

Procediamo elevando al quadrato queste differenze: - (1,4)² = 1,96 - (-,6)² = ,36 - (-,8)² = ,64

Ora sommiamo i quadrati ottenuti: 1,96 + ,36 + ,64 = 2,96. Dividiamo questa somma per il numero di dati, ovvero 3, calcolando così la varianza: 2,96 ÷ 3 ≈ ,99. Lo scarto quadratico medio è la radice quadrata della varianza. Calcoliamo √,99 ≈ ,99, mantenendo un'approssimazione a due cifre decimali. Pertanto, lo scarto quadratico medio delle consegne è ,99 tonnellate.

Riassumendo i risultati ottenuti: la mediana delle distribuzioni delle consegne di latte è 7,5 tonnellate, la media aritmetica è 8,10 tonnellate e lo scarto quadratico medio è ,99 tonnellate. Questi calcoli forniscono un quadro chiaro della distribuzione delle consegne e possono aiutare l'azienda di trasformazione a capire meglio il comportamento dei suoi fornitori in termini di costanza e variabilità nelle consegne di latte. La mediana indica che la metà delle consegne sono state uguali o inferiori a 7,5 tonnellate, mentre la media aritmetica leggermente più alta suggerisce che ci sono stati comunque valori superiori a questo livello, che alzano il valore medio complessivo. Lo scarto quadratico medio non molto alto indica che non ci sono grandi variazioni tra le consegne, certificandone una relativa costanza e prevedibilità. Queste informazioni sono vitali per pianificare le operazioni logistiche e produttive con maggiore precisione.

Domande di esempio

Le risposte sono state preparate dal nostro insegnante

Cosa significa calcolare la mediana?

Calcolare la mediana implica trovare il valore centrale in un insieme ordinato di dati, rappresentando un indicatore di tendenza centrale. Nel caso delle consegne di latte, dopo aver ordinato i valori 7,3, 7,5 e 9,5, la mediana risulta essere 7,5 tonnellate.

Come si calcola la media aritmetica delle consegne di latte?

La media aritmetica si calcola sommando tutti i valori del dataset e dividendo la somma per il numero di dati. Per le consegne di latte, si sommano 9,5, 7,5 e 7,3 ottenendo 24,3 tonnellate, che divise per 3 danno una media aritmetica di 8,10 tonnellate.

Qual è il procedimento per trovare lo scarto quadratico medio?

Lo scarto quadratico medio si calcola trovando le differenze tra ciascun valore e la media aritmetica, elevando al quadrato queste differenze, sommando i quadrati, dividendo per il numero di dati per ottenere la varianza e infine calcolando la radice quadrata della varianza. Nel caso specifico, il risultato è 0,99 tonnellate.

Quale valore indica la costanza delle consegne di latte?

Lo scarto quadratico medio indica la costanza delle consegne. Un valore più basso significa una minore variazione tra i dati. Nel nostro caso, uno scarto quadratico medio di 0,99 tonnellate suggerisce che le consegne sono abbastanza costanti e prevedibili.

Perché la media aritmetica è importante in questo contesto?

La media aritmetica è importante perché fornisce un valore medio delle consegne, aiutando l'azienda a comprendere il comportamento generale dei fornitori. Una media di 8,10 tonnellate indica che, in media, le consegne superano leggermente la mediana di 7,5 tonnellate, suggerendo occasionali consegne più abbondanti.

Scrivi il contenuto specialistico al posto mio

Vota:

Accedi per poter valutare il lavoro.

Accedi