Dieta e alimentazione: definizione e approfondimento del modello dietetico della dieta mediterranea
Questo lavoro è stato verificato dal nostro insegnante: 15.12.2024 o 0:24
Tipologia del compito: Conoscenza specialistica
Aggiunto: 8.12.2024 o 16:03
Riepilogo:
La dieta, da "modo di vivere", si riferisce a regimi alimentari per il benessere. La dieta mediterranea è un esempio salutare e bilanciato. ??
Definizione di Dieta
La parola "dieta" deriva dal greco "δίαιτα" (diaita), che significa "modo di vivere". Tuttavia, nel contesto moderno, il termine si riferisce a un regime alimentare adottato per raggiungere particolari obiettivi di salute, che possono includere la perdita di peso, il mantenimento del benessere generale o la gestione di condizioni mediche specifiche. Una dieta sana è solitamente bilanciata, varia e sostenibile nel tempo, e tiene conto non solo del contenuto calorico ma anche della qualità dei nutrienti consumati.Modello Dietetico della Dieta Mediterranea
La dieta mediterranea rappresenta uno dei modelli dietetici più salutari e studiati al mondo. Essa trae ispirazione dalle tradizioni culinarie e abitudini alimentari dei paesi che si affacciano sul Mar Mediterraneo, come l'Italia, la Grecia e la Spagna. Gli elementi distintivi della dieta mediterranea includono:- Elevato consumo di frutta e verdura: Questi alimenti forniscono vitamine, minerali e antiossidanti essenziali. - Abbondante uso di olio d'oliva: Fonte primaria di grassi, l'olio d'oliva è ricco di acidi grassi monoinsaturi, benefici per il cuore. - Consumo moderato di pesce e pollame: Queste proteine magre sono fondamentali per il consumo settimanale. - Limitato apporto di carne rossa e prodotti lattiero-caseari: Consumati in quantità minime per ridurre l'assunzione di grassi saturi. - Preferenza per alimenti integrali: Cereali integrali che garantiscono un adeguato apporto di fibre. - Moderato consumo di vino rosso: Spesso associato a benefici cardiovascolari quando consumato con moderazione durante i pasti. - Ridotto uso di dolci e zuccheri aggiunti: Privilegiando dolci naturali come la frutta.
Importanza delle Linee Guida per una Sana Alimentazione e dei LARN 2014
Le Linee Guida per una Sana Alimentazione e i Livelli di Assunzione di Riferimento di Nutrienti ed energia per la popolazione italiana (LARN) forniscono indicazioni fondamentali per strutturare una dieta equilibrata. Le raccomandazioni LARN 2014 suggeriscono una ripartizione energetica giornaliera con:- Protidi (proteine): 10-15% delle calorie totali. - Lipidi (grassi): 20-35% delle calorie totali, con preferenza per grassi insaturi. - Glucidi (carboidrati): 45-60% delle calorie totali, privilegiando carboidrati complessi e integrali.
Vota:
Accedi per poter valutare il lavoro.
Accedi